
La regione Marche è ricca di bellissimi borghi, molti dei quali possono essere visitati anche soltanto in un giorno. Piccole perle del turismo, in cui si fa un vero e proprio tuffo nel passato: ovunque regnano la pace e il silenzio, in un’atmosfera unica al mondo.
Vi sveleremo quelli che, secondo noi, sono i migliori borghi delle Marche. Paesi che si sviluppano tra balconi fioriti, stradine lastricate, ristoranti tipici, botteghe di souvenir artigianali. Inoltre, da questi punti è semplice raggiungere le città principali per una vacanza un po’ più movimentata!
Montecassiano, Macerata
Montecassiano, in provincia di Macerata, è una gemma che vi farà tornare direttamente nel Medioevo. Questa destinazione è stata nominata più volte tra i borghi migliori di tutta Italia, ed è stata premiata con la Bandiera Arancione che testimonia la sua qualità ambientale.

Questo luogo spicca su un territorio collinare, ed è cinto da alte mura. Queste ultime vanno ricordate tra i monumenti più importanti di Montecassiano, insieme alla Collegiata di S. Maria Assunta e a palazzi come quello dei Priori. Nel complesso, tale zona è affascinante e pittoresca, un must per un weekend tranquillo.
Corinaldo, Ancona
Un altro borgo delle Marche che va assolutamente menzionato è Corinaldo, in provincia di Ancona. Per la precisione siamo nell’area di Senigallia, alla quale si arriva in circa 20 minuti di auto.
Nei dintorni sono da vedere le mura, il Santuario di S. Maria Goretti, il campanile della Chiesa di S. Pietro (che purtroppo è stata demolita), il Palazzo Comunale. Anche Corinaldo è considerato uno dei borghi più belli della nostra penisola, e ha un nome che deriva probabilmente dall’espressione Curia di Rinaldo – la denominazione di epoca longobarda.
Gradara, Pesaro e Urbino
Tra i borghi delle Marche che bisognerebbe vedere almeno una volta nella vita c’è anche Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino. Questo è uno dei più suggestivi sia a livello architettonico, sia sotto l’aspetto naturalistico (anche perché è vicino al mare).

Da qui è possibile ammirare la costa marchigiana e un magnifico panorama collinare. Ci sono meravigliose costruzioni medioevali, così come zone verdi in cui è un vero piacere passeggiare. Uno dei simboli di Gradara è la celebre Rocca Malatestiana, dove sarebbero andati incontro alla morte Paolo e Francesca.
Fate tappa anche al Giardino degli Ulivi e al sentiero degli innamorati, ideale per una camminata con la vostra dolce metà. Molto interessante è il Museo Storico di Gradara, che racconta le vicende passate del posto.
Offida, Ascoli Piceno
Spostiamoci nel territorio di Ascoli Piceno: qui c’è uno splendido borgo, Offida. Anche questo paese è incorniciato da alte mura, e funge quasi da punto di contatto tra le valli del Tesino e Tronto.
Vi consigliamo di inserire nel vostro itinerario il Monumento alle Merlettaie: l’arte del merletto a tombolo è fondamentale nella tradizione di Offida, ed è ancora oggi un’attività molto diffusa. Non è raro vedere, lungo le vie di Offida, gruppetti di signore che lavorano con i fuselli di legno! Aggiungiamo anche il Palazzo Comunale, il Teatro Serpente Aureo e le chiese del borgo – di S. Maria della Rocca, della Madonna del Suffragio ecc.
Grottammare, Ascoli Piceno
La terra di Ascoli Piceno comprende anche il borgo di Grottammare, le cui origini affondano le radici in epoche remote. Addirittura sono stati rinvenuti dei resti che risalgono al Neolitico.
Nel corso dei secoli, Grottammare si è espanso verso la costa e si è rafforzato contro le invasioni dei pirati. Sono importantissime le sue mura, uno dei maggiori monumenti locali. Fate una sosta, poi, alle varie chiese: di S. Lucia, di S. Martino, di S. Agostino e di S. Maria ai Monti.
San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno
Chi non ha mai sentito parlare di San Benedetto del Tronto? Un gioiello del litorale meridionale delle Marche, che costituisce tanto una destinazione turistica quanto un porto peschereccio.

Questo borgo è molto amato per la spiaggia, lambita da un mare turchese e pulitissimo, che ha guadagnato la tanto ambita Bandiera Blu. Ci sono piste ciclabili, giardini tematici, tante occasioni di relax e di divertimento. Durante un fine settimana a San Benedetto del Tronto sono da visitare i musei, come quello d’Arte sul Mare e quello dedicato al Gabbiano di Jonathan Livingstone. Non mancano bellissime chiese, prima fra tutte la Cattedrale di Santa Maria della Marina.
Loreto, Ancona
Tra i migliori borghi delle Marche ricordiamo Loreto, in provincia di Ancona. Concludiamo così la nostra rassegna, che in realtà potrebbe continuare ancora per molto.

Questo borgo è famoso per la Basilica della Santa Casa con la reliquia di Nazareth, per cui Loreto si inserisce tra le più diffuse destinazioni del pellegrinaggio cattolico. Un tour a Loreto include anche la Chiesa della Banderuola, piazza della Madonna e i camminamenti.
Abbiamo selezionato per voi questi 7 borghi delle Marche: voi quali aggiungereste al nostro elenco?