Chi vive a Roma sa bene che la città è meravigliosa, ma a volte scatta la voglia di mettere in pausa il caos e di respirare un’aria diversa. La buona notizia è che non serve fare le valigie per chissà dove. Il Lazio è pieno di posti incredibili, vere e proprie sorprese che aspettano solo di essere scoperte, perfette per una fuga di un paio di giorno. Si può passare dalla confusione della metropoli alla pace assoluta di un lago o di un borgo in cui le auto non possono nemmeno entrare.

Se si cerca un po’ di relax, un tuffo nell’arte o una passeggiata in riva al mare, questa regione mette a disposizione soluzioni per tutti, raggiungibili in pochissimo tempo. Ecco alcuni spunti per un fine settimana diverso dal solito, che permetta di ricaricare le energie e di tornare in città con qualche bella storia da raccontare.

Il Lago di Bracciano: relax a un passo dalla città

A pochissima distanza da Roma c’è un posto in cui il rumore principale è quello delle onde che si infrangono dolcemente sulla riva. Il Lago di Bracciano presenta tre piccole località che sono una più carina dell’altra. C’è Bracciano, con il suo castello imponente. Poi c’è Anguillara, con le sue casette strette che si allungano sull’acqua, perfetta per una passeggiata romantica quando scende il sole. E infine Trevignano, con il suo lungolago molto curato.

Per le coppie in cerca di una parentesi d’amore, questi hotel per un week end romantico nel Lazio sono una scelta perfetta. Durante il giorno, le opportunità sono tante: si può fare un giro in barca o più semplicemente stendere un telo e godersi il sole.

Civita di Bagnoregio: un posto da favola

Ci sono luoghi che, quando si osservano per la prima volta, lasciano a bocca aperta. Civita di Bagnoregio è esattamente uno di questi. È un insieme di case su una collina, collegato solo da un lungo e sottile ponte. L’unico modo per arrivare è a piedi e già questa camminata, con il panorama sulla Valle dei Calanchi, è una vera e propria esperienza imperdibile.

Una volta attraversato l’ingresso, ci si ritrova praticamente in un’altra epoca. Non ci sono macchine, non ci sono rumori, solo il silenzio dei vicoli. Il borgo è piccolissimo, si gira in poco tempo, ma la sua atmosfera è così particolare che viene voglia di fermarsi a ogni angolo per scattare una foto o semplicemente per guardarsi intorno.

Tivoli: lo spettacolo incredibile dell’acqua

Tivoli è la meta perfetta per chi ama l’arte e la storia. È famosa per le sue ville, che sono dei veri capolavori, come Villa d’Este, un posto che gioca completamente con l’acqua. C’è un immenso giardino pieno di fontane, una più scenografica dell’altra, che creano cascate e zampilli.

A poca distanza si cambia scenario con Villa Adriana, la residenza dell’imperatore Adriano, che aveva fatto costruire una sorta di “parco a tema” personale con le riproduzioni dei posti più belli che aveva visto nei suoi viaggi.

Sperlonga: l’aria del mare e il bianco delle case

Sperlonga è un vero gioiello sulla costa. La parte vecchia è un groviglio di strade e scalinate bianche, dove è divertente perdersi per poi sbucare all’improvviso su una terrazza con una vista incredibile sul mare. Sembra quasi di stare su un’isola greca.

Ma Sperlonga ha anche una sorpresa per gli appassionati di storia. C’è un museo molto interessante con delle statue antiche gigantesche, ritrovate in una grotta sul mare.

Anagni: alla scoperta di un tesoro nascosto

Per chi ama uscire dai soliti giri e scoprire posti meno conosciuti ma pieni di carattere, Anagni è una vera chicca. La chiamano la Città dei Papi, perché ha un passato storico davvero importante. Passeggiando per il suo centro si respira un’aria medievale autentica, tra palazzi di pietra e torri antiche.

La vera meraviglia si trova sotto la Cattedrale: è la cripta, un ambiente interamente ricoperto di affreschi del Duecento ben conservati e colorati, che hanno portato al soprannome di Cappella Sistina del Medioevo.